Arts >> Arte >  >> libri >> Autori

Qual è l'analisi per i fumatori di Tobias Wolff?

"Smokers" di Tobias Wolff è un racconto che esplora la relazione complessa e spesso contraddittoria tra fumo e identità. La storia segue il narratore, un giovane di nome Jim, mentre riflette sulla propria abitudine al fumo e sulle sue interazioni con altri fumatori.

Uno dei temi centrali della storia è il modo in cui il fumo può servire come forma di automedicazione. Per Jim fumare è un modo per affrontare lo stress e le ansie della vita quotidiana. Descrive il fumo come un modo per "rallentare le cose" e "tenere a bada il mondo". Questa idea è rafforzata dal fatto che l'abitudine al fumo di Jim è innescata da eventi specifici, come un colloquio di lavoro stressante o una conversazione difficile con la sua ragazza.

Tuttavia, la storia suggerisce anche che il fumo può avere conseguenze negative sull’identità e sulla percezione di sé. Jim è consapevole che la sua abitudine al fumo non è salutare e che è fonte di ansia per la sua ragazza. Prova anche un senso di vergogna e di colpa per il fatto di fumare e cerca costantemente di nasconderlo agli altri. Ciò suggerisce che il fumo può essere fonte di conflitto e lotta interna, poiché può sia fornire conforto che causare angoscia.

La storia esplora anche gli aspetti sociali del fumo. Jim descrive il cameratismo e il senso di comunità che prova tra gli altri fumatori. Trova conforto nel fatto che ci siano altri che condividono la sua abitudine e che comprendono le difficoltà e i piaceri del fumo. Tuttavia, la storia suggerisce anche che questo senso di comunità può isolare, poiché può creare una barriera tra fumatori e non fumatori.

In definitiva, "Smokers" è un'esplorazione complessa e ricca di sfumature del ruolo del fumo nell'identità e nella percezione di sé. La storia non offre risposte facili, ma fornisce uno sguardo stimolante sui modi in cui il fumo può avere un impatto sia positivo che negativo sulle nostre vite.

Autori

Categorie correlate