1. Bharatanatyam:
A Bharatanatyam, Shringara Rasa è espresso prevalentemente attraverso il nayaka-nayika bhava (sentimento di eroe-eroina). I ballerini ritraggono il desiderio, la passione e l'unione degli innamorati. I movimenti sono aggraziati, fluidi e pieni di erotismo. Gli occhi, le espressioni facciali e i gesti delle mani trasmettono le sottili emozioni e i desideri dei personaggi.
2. Katak:
Kathak pone l'accento sull'aspetto abhinaya (espressivo) di Shringara Rasa. I ballerini usano intricati giochi di gambe, rotazioni e schemi ritmici per trasmettere i sentimenti amorosi. Le espressioni sono vivaci e drammatiche, catturando la gioia e l'eccitazione dell'amore. Il ghazal, una forma di poesia romantica in urdu, spesso accompagna le esibizioni di Kathak, migliorando ulteriormente l'atmosfera.
3. Kuchipudi:
A Kuchipudi, Shringara Rasa si esprime con eleganza e sensualità. I movimenti sono lirici e aggraziati, caratterizzati da un dolce dondolio dei fianchi e da motivi circolari. I ballerini ritraggono le varie fasi dell'amore, dall'attrazione iniziale alla profondità della passione. Kuchipudi incorpora anche elementi drammatici, con i ballerini che inscenano dialoghi tra gli amanti.
4. Odissi:
Odissi interpreta Shringara Rasa con una miscela di sensualità e spiritualità. I ballerini usano movimenti aggraziati del corpo, movimenti intricati del collo (bhangi) e occhi emotivi per trasmettere l'essenza dell'amore. Gli elementi tandava e lasya (movimenti vigorosi e aggraziati) sono attentamente bilanciati per esprimere sia gli aspetti giocosi che devozionali di Shringara.
5. Mohiniyattam:
Mohiniyattam, noto per i suoi movimenti morbidi e fluidi, mette in mostra Shringara Rasa con la massima delicatezza e femminilità. I ballerini incarnano la grazia e il fascino di un'incantatrice celeste (Mohini). I gesti delle mani e le espressioni facciali sono sottili ma espressivi, trasmettendo la miriade di emozioni di amore e desiderio.
Ognuna di queste forme di danza interpreta Shringara Rasa in modo distinto, riflettendo le influenze culturali e regionali che modellano i rispettivi stili. Attraverso la loro abilità artistica, i ballerini portano in vita l'essenza dell'amore, affascinano il pubblico e creano un'atmosfera incantevole che risuona con il linguaggio universale del romanticismo.