- Il melodramma è emerso alla fine del XVIII secolo in Francia come sottogenere del teatro.
- Fu particolarmente apprezzato durante la Rivoluzione Francese e l'epoca napoleonica.
2. Boulevards di Parigi:
- Il melodramma prosperava nei teatri lungo i boulevard di Parigi, come il Théâtre de la Gaîté e il Théâtre de l'Ambigu-Comique.
- I melodrammi parigini erano spesso caratterizzati da trame sensazionali, emozioni intense e lezioni morali chiare.
3. Era romantica:
- Il melodramma era strettamente associato al movimento romantico, che enfatizzava l'espressione emotiva, l'individualismo e l'esplorazione della natura umana.
4. Diffusione in Europa e America:
- Dalla Francia, il melodramma si diffuse in altre parti d'Europa, tra cui Germania, Inghilterra e Italia, dove guadagnò popolarità nel XIX secolo.
- Il melodramma arrivò anche negli Stati Uniti, dove influenzò varie forme di intrattenimento popolare, come i romanzi da dieci centesimi, i film muti e le soap opera.
5. Era vittoriana e oltre:
- Durante l'epoca vittoriana, il melodramma rimase popolare, soprattutto sotto forma di romanzi sensazionali e spettacoli teatrali.
- Elementi melodrammatici continuarono ad essere incorporati in varie forme di intrattenimento, inclusi i film muti e i primi film di Hollywood.
6. Calo di popolarità:
- Nel XX secolo, il melodramma diminuì gradualmente come genere teatrale dominante, man mano che il realismo e altri stili artistici acquisirono importanza.
- Tuttavia, elementi di melodramma possono ancora essere trovati nel cinema contemporaneo, nella televisione e in altre forme di cultura popolare.