* The Ghost: La ragione più immediata e ovvia è l'aspetto del fantasma. I soldati, in particolare Horatio, sono scossi dalla sua presenza e dalla natura minacciosa del suo comportamento. Il fantasma è un segno di qualcosa di profondamente inquietante, forse persino soprannaturale, che li rende naturalmente nervosi.
* La minaccia dell'invasione: I soldati sono in servizio, suggerendo un senso di potenziale pericolo. La presenza del fantasma, unita alle voci di una recente battaglia e al potenziale per ulteriori conflitti, aumenta le loro ansie.
* Il nemico invisibile: I soldati sono a conoscenza di un nemico invisibile - il fantasma - e questo aumenta il loro disagio. Non sono sicuri dei motivi del fantasma e di ciò che può rappresentare, aggiungendo un elemento dell'ignoto e della paura alla loro situazione.
* Il comportamento del fantasma: Il triste, cupo comportamento del fantasma, la sua riluttanza a parlare e il suo rifiuto di rivelare la sua identità contribuisce tutti al disagio dei soldati. Il comportamento del fantasma suggerisce che si sia verificato qualcosa di grave e i soldati sono lasciati alle prese con le implicazioni.
Il disagio dei soldati viene effettivamente utilizzato da Shakespeare per dare il tono al gioco, evidenziando l'oscurità e la tensione che permetteranno la storia. La presenza del fantasma funge da simbolo della tragedia imminente e degli eventi inquietanti che stanno per svolgersi.