1. "Questa buona cornice, la terra, mi sembra un promontorio sterile" (Atto II, scena II)
* Metafora: La Terra viene paragonata a un promontorio sterile e improduttivo.
* Significato: Amleto esprime la sua disillusione per la vita e il mondo. Lo vede come inutile e vuoto, privo di scopo o significato.
2. "La vita è un'ombra da passeggio, un povero giocatore / che si limita e mette la sua ora sul palco / e poi non si sente più" (Atto II, scena II)
* Metafora: La vita viene paragonata a una fugace performance teatrale.
* Significato: Amleto sottolinea la natura transitoria dell'esistenza umana. Siamo tutti attori che suonano le nostre parti, ma il nostro tempo sul palco è limitato e alla fine le nostre vite svaniscono nell'oblio.
3. "Il tempo è fuori dall'articolazione. O maledetto dispetto, / che mai sono nato per metterlo bene!" (Atto I, Scena V)
* Metafora: Il tempo viene confrontato con un giunto slogato.
* Significato: Amleto crede che il mondo sia in uno stato di disturbo e caos, e sente un peso per rettificarlo.
4. "Essere o non essere, questa è la domanda" (Atto III, scena I)
* Metafora: La scelta tra vita e morte è presentata come una domanda filosofica, come un'equazione matematica.
* Significato: Questa famosa linea non è tecnicamente una metafora, ma utilizza un linguaggio figurativo per esprimere il dilemma fondamentale dell'esistenza. Amleto esplora i pro e i contro di vivere con la sofferenza contro la terminarlo attraverso il suicidio.
Questi sono solo alcuni esempi delle molte metafore trovate in Amleto. L'uso del linguaggio figurativo da parte di Shakespeare arricchisce il gioco e consente esplorazioni più profonde di temi come la mortalità, la vendetta e la natura della realtà.