Arts >> Arte >  >> teatro >> dramma

Qual era il massacro di Amristar?

Il massacro amritsar , noto anche come Jallianwala Bagh Massacre , è stato un evento tragico avvenuto il 13 aprile 1919 , in Amritsar, Punjab, India. È stato un momento fondamentale nel movimento di indipendenza indiana e rimane un argomento profondamente sensibile.

Ecco un riepilogo:

Sfondo:

* World War I: L'India aveva sostenuto la Gran Bretagna in guerra, ma questo ebbe un costo elevato, con difficoltà economiche e repressione politica.

* Rowlatt Acts: Queste leggi controverse hanno permesso al governo britannico di arrestare e trattenere sospetti rivoluzionari senza processo. Ciò ha scatenato proteste e disordini diffusi.

* Movimento Satyagraha: Il Mahatma Gandhi ha lanciato una campagna non violenta di disobbedienza civile contro gli atti di Rowlatt, portando ad arresti di massa e ulteriore escalation delle tensioni.

L'evento:

* Gathering pacifico: Una grande folla, per lo più civili disarmati, si era radunata a Jallianwala Bagh, un parco pubblico, per una pacifica protesta contro gli atti di Rowlatt.

* Risposta militare: Il generale di brigata Reginald Dyer, un ufficiale militare britannico, ordinò alle sue truppe di aprire il fuoco sulla folla disarmata senza preavviso.

* Casualità: Il fuoco indiscriminato è continuato per diversi minuti, con conseguente decesso di centinaia, stimato tra 379 e 1.000 persone. Molti sono stati calpestati nel caos mentre cercavano di sfuggire al parco chiuso.

Aftermath:

* Stracciamento pubblico: Il massacro di Amritsar ha scatenato indignazione in India e nel mondo. È diventato un simbolo della brutalità britannica e ha alimentato il movimento di indipendenza indiana.

* Condanna internazionale: Il massacro è stato condannato da figure di spicco come Rabindranath Tagore, che ha rinunciato al suo cavaliere per protestare.

* Commissione Hunter: Fu istituita una commissione d'inchiesta britannica, che condannò le azioni di Dyer ma non lo punì gravemente.

* Legacy: Il massacro di Jallianwala Bagh rimane un doloroso promemoria dell'oppressione coloniale britannica ed è commemorato ogni anno in India. Ha avuto un impatto duraturo sul panorama politico e sociale dell'India.

Punti importanti da notare:

* Il numero esatto di vittime è contestato, con stime che vanno da centinaia a oltre mille.

* Il massacro è stato una chiara violazione dei diritti umani ed è ampiamente riconosciuto come una tragedia.

* L'evento continua a essere una fonte di dibattito e controversie, evidenziando la complessa storia del colonialismo britannico in India.

È fondamentale conoscere il massacro di Amritsar, non solo per comprendere il suo significato storico, ma anche imparare dal passato e sostenere la pace e la giustizia.

dramma

Categorie correlate