* Dilemmi morali: Un personaggio potrebbe essere strappato tra due scelte, ognuna con la propria serie di conseguenze. Questo può portare a sentimenti di colpa, ansia e incertezza.
* Paura e dubbio: Un personaggio potrebbe avere paura di perseguire i propri sogni o superare le loro paure. Ciò può farli esitare, procrastinare o persino sabotare i propri sforzi.
* Pressioni sociali interiorizzate: Un personaggio potrebbe essere alle prese con le aspettative della società o le pressioni sul conflitto con i propri desideri. Questo può portare a sentimenti di inadeguatezza, vergogna o ribellione.
* Trauma ed esperienze passate: Le esperienze passate di un personaggio possono influenzare i loro pensieri e sentimenti attuali. Questo può manifestarsi come ansia, depressione o paura dell'intimità.
* Crescita personale: Il conflitto interno può essere un catalizzatore per la crescita e il cambiamento personale. Affrontando le loro lotte interne, i personaggi possono acquisire autocoscienza e sviluppare nuovi meccanismi di coping.
Esempi di conflitto interno in letteratura:
* Amleto (di William Shakespeare):Amleto lotta con il desiderio di vendicare la morte di suo padre e la paura di commettere omicidio.
* Il ricevitore nella segale (di J.D. Salinger):Holden Caulfield combatte con sentimenti di alienazione, depressione e desiderio di proteggere l'innocenza.
* per uccidere un mockingbird (di Harper Lee):Scout Finch si prepara con il razzismo e il pregiudizio che testimonia nella sua comunità.
In breve, il conflitto interno è la lotta tra diversi aspetti della personalità, delle credenze o dei desideri di un personaggio. È uno strumento potente che può aggiungere profondità, complessità e realismo a storie e personaggi.