Arts >> Arte >  >> teatro >> dramma

Perché Prospero della Tempesta è il protagonista principale?

Prospero è il protagonista principale dell'opera di William Shakespeare "La Tempesta" a causa di diversi fattori che stabiliscono la sua centralità e azione in tutta l'opera:

1. Sviluppo del personaggio :Prospero è il personaggio più sviluppato dell'opera. Il suo retroscena, le motivazioni e i conflitti costituiscono il nucleo della trama dell'opera. Il pubblico scopre il suo passato di legittimo duca di Milano, il suo desiderio di vendetta e la sua ricerca di riconciliazione.

2. Forza trainante: Prospero mette in moto gli eventi dell'opera usando i suoi poteri magici per evocare una tempesta e portare i suoi nemici sull'isola incantata. Manipola i personaggi e orchestra i loro incontri per raggiungere i suoi obiettivi.

3. Potenza e controllo: Prospero possiede eccezionali abilità magiche che gli danno il controllo sull'isola e sui suoi abitanti. Il suo comando sugli spiriti, inclusi Ariel e Calibano, riflette la sua autorità e il suo libero arbitrio nel plasmare gli eventi dell'opera.

4. Ruolo trasformativo :Prospero usa la sua magia e la sua manipolazione per provocare trasformazioni in altri personaggi. Cerca di riformare i suoi nemici, insegnare a sua figlia Miranda la natura umana e, infine, ottenere la propria redenzione e riconciliazione.

5. Complessità morale: Il carattere di Prospero è moralmente ambiguo. Sebbene desideri giustizia per i torti subiti, i suoi metodi spesso sollevano dubbi sulla sua etica. Questa complessità aggiunge profondità al suo personaggio e lo rende più avvincente.

6. Risoluzione e catarsi: La risoluzione dell'opera dipende in gran parte dalle azioni e dalle decisioni di Prospero. Chiude i conflitti e realizza la catarsi perdonando i suoi nemici e rinunciando ai suoi poteri magici.

Pertanto, il ruolo centrale, le motivazioni e l'influenza di Prospero lo rendono il protagonista principale di "La Tempesta".

dramma

Categorie correlate