circostanze esterne:
* L'omicidio di suo padre: Amleto è spinto in un mondo di tradimento e inganno quando suo padre viene assassinato da suo fratello, Claudio. Questo atto di violenza pone le basi per il conflitto centrale della commedia e costringe Amleto a confrontarsi con l'oscurità all'interno della sua stessa famiglia.
* The Ghost's Apocalisse: Il fantasma di suo padre rivela la verità sul suo omicidio, rivelando un mondo in cui le apparenze sono ingannevoli e la lealtà è rotta. Questa rivelazione crea un dilemma morale per Amleto, costringendolo a scegliere tra giustizia e vendetta.
* The Machiavellian Court: La corte di Elsinore è piena di corruzione e intrighi politici, creando un ambiente tossico in cui l'onestà e la verità sono sacrificate per il potere. Questa atmosfera insidiosa rende difficile per Amleto fidarsi di chiunque e crea un senso di isolamento.
* Cunning di Claudio: Claudio, un re astuto e ambizioso, manipola costantemente Amleto e quelli che lo circondano, rendendo difficile per Amleto agire in modo decisivo e realizzare la sua vendetta.
* Il clima politico: Il gioco è messo sullo sfondo di un volatile clima politico, in cui la minaccia della guerra con la Norvegia e il potenziale di disordini all'interno della Danimarca creano un senso di urgenza e pressione.
circostanze interne:
* Malinconia di Amleto: Amleto è già incline alla contemplazione e all'introspezione e gli eventi che si svolgono esacerbano ulteriormente la sua natura malinconica. Questo stato emotivo ostacola la sua capacità di agire rapidamente e decisamente.
* il suo dilemma morale: Amleto lotta con le implicazioni etiche della vendetta, mettendo in discussione la moralità delle sue azioni e le conseguenze delle sue scelte. Questo conflitto interno ritarda ulteriormente le sue azioni.
* I suoi dubbi ed esitazioni: La natura intellettuale di Amleto lo porta a pensare troppo e dubitare del suo corso d'azione, facendolo procrastinare e alla fine contribuisce alla sua caduta.
* le sue riflessioni filosofiche: Le riflessioni filosofiche di Amleto sulla vita, la morte e la condizione umana complicano ulteriormente le sue azioni. Il suo intellettualismo e la natura introspettiva lo rendono lento ad agire e fargli mettere in discussione il valore della stessa vendetta.
Conclusione:
Mentre le azioni di Amleto sono in definitiva sue, le circostanze che affronta contribuiscono in modo significativo al suo tragico destino. Le forze esterne di tradimento, manipolazione e turbolenze politiche, combinate con le sue lotte interne con moralità, dubbio e contemplazione filosofica, creano una perfetta tempesta di sventura che alla fine porta alla sua morte.