1. La "prigione" della Danimarca: Amleto usa la parola "prigione" stessa per descrivere il regno della Danimarca. Lo vede come un luogo che limita la sua libertà e limita le sue scelte. Questo è evidente in linee come:
* "Questa buona cornice, la Terra, mi sembra un promontorio sterile; questo baldacchino eccellente, l'aria, ti guarda, questo coraggioso firmamento, questo maestoso tetto strappato di fuoco d'oro - perché non mi sembra una cosa che si sposta per me che un disprezzo di vapori di vapori. In azione come un angelo, in apprensione come un dio! "(Atto 2, scena 2)
* “ o, che questa carne troppo solida si sciogliesse,
scongelamento e si risolve in una rugiada!
o che l'Everlasting non aveva fissato
il suo canone 'Gainst Autoglose! "(Atto 1, scena 2)
2. "Le imbragature e le frecce di una fortuna oltraggiosa": Questa è la famosa linea che descrive i problemi con le facce di Amleto. Si sente intrappolato dal destino e dalle circostanze in cui è nato. È gravato dalla responsabilità di vendicare l'omicidio di suo padre, ma si sente anche in grado di agire. Questo è un altro modo in cui esprime il sentimento "imprigionato" dalla sua situazione.
3. La "gabbia": Pur non facendo riferimento direttamente a una prigione, Amleto usa anche la metafora di una "gabbia" per descrivere la sua sensazione di essere intrappolato:
* " o, Dio! O, Dio!
Che stanco, stantio, piatto e non redditizio
mi sembrano tutti gli usi di questo mondo!
Fie On't! O FIE! È un giardino non leedico
che cresce fino a seminare; Le cose si classificano e lorde in natura
* Possederlo semplicemente. Che dovrebbe arrivare a questo!
Ma due mesi morti! No, non tanto, non due:
un re così eccellente; quello era a questo
Hyperion a un satiro; Quindi amorevole a mia madre
che potrebbe non scommettere i venti del cielo
Visita il suo viso troppo approssimativamente. Paradiso e terra!
Devo ricordare? Perché, avrebbe resistito a lui
come se l'aumento dell'appetito fosse cresciuto
da ciò che si è nutrito:eppure, entro un mese -
Lasciami non pensare a - Frailità, il tuo nome è donna! -
un piccolo mese, o prima che quelle scarpe erano vecchie
con cui ha seguito il corpo del mio povero padre,
come niobe, tutte le lacrime; —Perché lei, anche lei -
O, Dio! Una bestia, che vuole il discorso della ragione,
sarebbe piazzato più a lungo - sposato con mio zio,
Il fratello di mio padre, ma non più come mio padre
di me su Ercole:entro un mese:
ancora il sale delle lacrime più ingiuste
aveva lasciato il rossore nei suoi occhi a pezzi,
Si è sposata. O, più malvagia, per pubblicare
con tale destrezza ai fogli incestuosi!
non lo è, né non può arrivare al bene:
ma mi spezza il cuore, perché devo tenere la lingua. "(Atto 1, scena 2)
4. La "prigione" della sua stessa mente: Durante tutto il gioco, Hamlet rivela che si sente imprigionato dai suoi stessi pensieri e dall'onere della sua responsabilità. Lotta per agire, paralizzato da dubbi e introspezioni.
Mentre non indica esplicitamente "una prigione è una prigione", il suo ripetuto uso di metafore per il confinamento, unito alle sue espressioni di frustrazione e impotenza, rivela chiaramente il senso di Amleto di essere intrappolato e limitato.