1. Interruzioni nel tempo: Gli spazi tra le stelle possono rappresentare pause o salti nel tempo all'interno della narrazione. Possono indicare il passaggio di giorni, mesi o addirittura anni man mano che la storia procede.
2. Cambio di prospettiva: Gli spazi possono segnare un cambiamento di prospettiva o punto di vista all'interno della storia. Potrebbero indicare che la narrazione ora viene raccontata dal punto di vista di un personaggio diverso o che il fulcro della storia è cambiato.
3. Pausa di riflessione: Gli spazi possono fungere da pause o momenti di riflessione all'interno del racconto. Possono consentire ai lettori di contemplare determinati eventi, emozioni o temi prima di andare avanti con la narrazione.
4. Connessioni invisibili: Gli spazi possono suggerire connessioni invisibili o misteri che devono ancora essere rivelati nella storia. Potrebbero suggerire che ci siano strati di complessità o verità nascoste all’interno della narrazione.
5. Atmosfera e umore: Gli spazi possono contribuire all’atmosfera e al mood generale della storia. Possono creare un senso di distanza, desiderio o addirittura anticipazione man mano che la storia si svolge.
6. Simbolismo: In alcuni casi, gli spazi tra le stelle possono avere un significato simbolico legato ai temi o ai simboli presenti nella storia. Ad esempio, potrebbero rappresentare la separazione, il desiderio o la vastità dell’universo.
7. Espressione artistica: Gli spazi potrebbero essere semplicemente una forma di espressione artistica, che riflette lo stile unico dell'autore o l'approccio creativo alla narrazione.
È importante notare che l'interpretazione degli spazi tra le stelle varierà in base alla comprensione e al coinvolgimento del singolo lettore nella storia. Lo stile di scrittura di Geeta Kothari e il contesto della sua narrazione daranno infine forma al significato e al significato di questi spazi all'interno della narrazione.