- Ethos:Cassio inizia affermando la propria credibilità come cittadino romano informato e preoccupato per il benessere della Repubblica. Si presenta come una figura degna di fiducia del cui giudizio Bruto può fidarsi.
- Appelli razionali:Cassio offre una serie di argomenti logici ed esempi storici per sostenere la sua affermazione secondo cui l'ambizione e il desiderio di potere di Cesare rappresentano una minaccia alla libertà della Repubblica Romana. Si affida ad argomentazioni ragionate e prove per convincere Bruto.
- Uso di adulazione e orgoglio:Cassio adula sottilmente il senso dell'onore di Bruto e il suo percepito impegno per il bene superiore di Roma. Suggerisce che la reputazione di Bruto come uomo virtuoso richiede che agisca contro Cesare per preservare la libertà e l'eredità della Repubblica.
- Appello alle emozioni:Cassio tenta anche di evocare le emozioni di Bruto facendo riferimento al potenziale governo tirannico di Cesare, alla perdita della libertà e alle potenziali conseguenze dell'inazione. Vuole creare un senso di urgenza e passione in Bruto per motivarlo a unirsi alla cospirazione.
- Uso di domande retoriche:Cassio utilizza domande retoriche per spingere Bruto a pensare in modo critico e a sfidare le proprie convinzioni. Queste domande costringono Bruto a confrontarsi con i suoi obblighi morali e con i potenziali esiti delle sue decisioni.