1. Facilmente influenzabile e manipolabile: La folla è descritta come facilmente influenzabile dall'abile oratoria e dagli appelli emotivi. Ciò è esemplificato quando il discorso di Marco Antonio ai funerali di Cesare infiamma la folla, trasformando il loro favore iniziale verso Bruto e Cassio in furia contro i cospiratori.
2. Volatile e imprevedibile: La folla è descritta come volatile e imprevedibile, capace di cambiamenti improvvisi nelle emozioni e nella lealtà. Ciò si vede quando la stessa folla che inizialmente aveva accolto e onorato Cesare in seguito si rivolta contro di lui, cantando per la sua morte dopo essere stata manipolata da Cassio e Bruto.
3. Influenza sulle decisioni politiche: Le reazioni e le opinioni della folla hanno un profondo impatto sulle decisioni politiche prese dai leader. Ad esempio, il comportamento ribelle della folla dopo la morte di Cesare costringe i cospiratori a fuggire da Roma e cercare rifugio altrove.
4. Simbolo di disordini sociali: La folla rappresenta il malcontento, le frustrazioni e i desideri di cambiamento del pubblico in generale. La loro presenza evidenzia le tensioni sociali sottostanti e l'instabilità politica all'interno della società romana.
5. Fonte di tensione drammatica: Le azioni della folla creano tensione drammatica e suspense, aggiungendo un elemento di incertezza allo spettacolo. Il loro comportamento imprevedibile mantiene il pubblico incerto su come si svolgeranno gli eventi e contribuisce alla natura tragica della storia.