Corrispondenza con la natura del crimine: Alcuni potrebbero sostenere che le punizioni si adattano alla natura dei loro crimini. Edipo commise inconsapevolmente un incesto sposando sua madre e anche Giocasta si impegnò inconsapevolmente in questa unione proibita. Le loro azioni non solo violarono le norme sociali, ma fecero anche arrabbiare gli dei, portando la calamità a Tebe. Le successive punizioni che subiscono, inclusa la cecità autoinflitta per Edipo e il suicidio per Giocasta, potrebbero essere viste come una punizione proporzionata per i gravi misfatti commessi involontariamente.
Punizione eccessiva: Altri potrebbero obiettare che le punizioni sono eccessive considerando che i protagonisti hanno agito senza piena consapevolezza delle proprie malefatte. L'opera enfatizza fortemente il fato e il tragico destino che guida le azioni dei personaggi, suggerendo che fossero in gran parte vittime di circostanze al di fuori del loro controllo. Edipo, in particolare, dimostra rimorso, senso di colpa e, alla fine, riconosce il suo ruolo negli eventi tragici. Pertanto, alcuni potrebbero sostenere che le punizioni sono troppo dure e sproporzionate rispetto al grado di intenti e di conoscenze coinvolte.
Catarsi e lezioni morali: Le tragedie greche spesso impiegavano un senso di catarsi, in cui il pubblico sperimentava una purificazione delle emozioni assistendo alle cadute degli eroi tragici. In questo contesto, le punizioni possono essere viste come necessarie per le lezioni morali della narrazione e per l'esplorazione di temi come l'arroganza, il destino e le conseguenze delle proprie azioni. Lo spettacolo suggerisce che anche gli individui meglio intenzionati possono affrontare sofferenze estreme e che riconoscere i limiti della conoscenza e del controllo umani è cruciale.
Interpretazione e sensibilità moderna: La percezione dell’adeguatezza delle punizioni ai crimini potrebbe anche essere influenzata dalla sensibilità moderna e dai cambiamenti culturali nella nostra comprensione del peccato, della colpa e della responsabilità individuale. Alcune interpretazioni contemporanee possono enfatizzare l'empatia, il perdono e la comprensione per i difetti dei personaggi, il che può portare a conclusioni diverse sull'adeguatezza delle punizioni.
In definitiva, la "corrispondenza" tra crimini e punizioni in "Oedipus Rex" è una questione di interpretazione e può essere vista da molteplici angolazioni. L'esplorazione dello spettacolo delle complesse emozioni umane, delle circostanze tragiche e del ruolo del destino incoraggia una riflessione più profonda su questioni di giustizia, moralità e natura della sofferenza umana.