1. Tensioni tra le due fazioni:
- Lo spettacolo si apre con il conflitto tra la gente comune e la "nobiltà". La gente comune celebra la vittoria di Cesare ed esprime adorazione per lui. Tuttavia, i tribuni Flavio e Marullo criticano questa adulazione e chiedono il rispetto dei valori e dei costumi tradizionali romani.
- Questo disaccordo iniziale evidenzia il crescente divario tra i sostenitori di Pompeo, la fazione tradizionalista, e i seguaci di Cesare, che rappresenta un appello più populista.
2. Popolarità di Cesare:
- La prima scena dimostra l'immensa popolarità di Giulio Cesare tra la gente comune, che lo loda mentre cammina per le strade di Roma. Il suo ritorno trionfante dalla Gallia ha elevato il suo status e rafforzato la sua influenza politica.
3.Presumi di guai:
- Il calzolaio avverte il senatore Casca degli strani eventi a cui ha assistito, come una leonessa che partorisce in pubblico, una meteora che attraversa il cielo e tombe che sbadigliano e vomitano i loro morti, suggerendo disturbi nel mondo naturale. Questi segnali minacciosi creano un’atmosfera di incertezza e prefigurano il potenziale caos a venire.
4. Conflitto sugli onori per Cesare:
- La discussione tra Flavio e Marullo rivela la tensione tra i tribuni e i sostenitori di Cesare. Decidono di rimuovere le decorazioni e le corone che sono state poste sulle statue di Cesare dai suoi ammiratori, mostrando disapprovazione per la crescente popolarità e lo status divino che gli viene accordato.
Situazione politica:
Sulla base della prima scena, la situazione politica a Roma sembra tesa e polarizzata, con divisioni tra diverse fazioni e opinioni divergenti sul crescente potere e popolarità di Cesare. Lo spettacolo pone le basi per la lotta per il potere e i conflitti che si svolgono mentre le ambizioni di Cesare si scontrano con le tradizioni e i valori della Repubblica Romana.