1. Livello letterale: Questo è il livello di significato più basilare, che si riferisce agli eventi e alle azioni letterali che si svolgono nell'opera teatrale.
2. Livello figurativo: Questo livello prevede l'uso di simbolismo, metafore e altri linguaggi figurativi per creare significati e interpretazioni più profondi oltre il livello letterale.
3. Livello tematico: Questo livello esplora i temi e i messaggi sottostanti che lo spettacolo trasmette. I temi sono le idee o gli argomenti centrali affrontati dall'opera teatrale e spesso si riferiscono a esperienze umane universali, dilemmi morali o questioni sociali.
4. Livello psicologico: Questo livello approfondisce i pensieri, le emozioni e le motivazioni interiori dei personaggi, esplorando i loro stati psicologici e conflitti.
5. Livello sociale: Questo livello esamina la rappresentazione della società, delle sue strutture sociali, norme e valori, nonché le relazioni tra gli individui e la società in cui vivono.
6. Livello storico: Questo livello considera il contesto storico in cui l'opera è stata scritta o ambientata, esplorando come riflette o commenta le questioni sociali, culturali e politiche dell'epoca.
7. Livello metateatrale: Questo livello coinvolge gli elementi autoreferenziali dello spettacolo e la sua esplorazione della natura del dramma, della performance e del rapporto tra il palco e il pubblico.
Questi livelli non si escludono a vicenda e un'opera può operare su più livelli contemporaneamente. Diversi livelli di drammaticità forniscono una comprensione più ricca e sfumata del contenuto dell'opera, consentendo un'analisi e un apprezzamento più profondi delle sue complessità e significati.