L'obiettivo principale di una tragedia è presentare la caduta di un personaggio nobile o di spicco a causa del destino, di difetti morali o di errori di giudizio. Attraverso questa caduta, le tragedie esplorano l’esistenza umana, i dilemmi morali e temi universali come la giustizia, l’ambizione, l’amore e la perdita.
Assistendo alle lotte e alle sofferenze dell'eroe tragico, il pubblico prova un senso di empatia e dolore. Tuttavia, questo senso di pietà è spesso accompagnato dall'ammirazione per le nobili qualità e la forza del protagonista di fronte alle avversità. Le tragedie mirano a provocare pensiero critico e coinvolgimento emotivo piuttosto che causare semplicemente depressione.
La risposta emotiva a una tragedia è catartica; consente al pubblico di liberare emozioni intense come simpatia, dolore e paura in un ambiente sicuro e controllato. Attraverso questa catarsi, le tragedie possono infine elevare lo spirito del pubblico fornendo una visione della natura umana e incoraggiando l'autoriflessione e la contemplazione.
Pertanto, sebbene le tragedie affrontino argomenti pesanti e presentino circostanze difficili, il loro scopo non è esclusivamente quello di deprimere il pubblico. Esplorano temi esistenziali ed esperienze umane complesse, offrendo momenti di profonda risonanza emotiva e idee stimolanti che possono stimolare la crescita personale e la comprensione della condizione umana.