1. Innocenza e scoperta: John è presentato come innocente e ingenuo, solo imparando a conoscere i "vecchi" e il "grande bruciore". Ciò consente alla storia di essere raccontata da una nuova prospettiva, sottolineando il timore reverenziale e la meraviglia di riscoprire una civiltà persa. Il suo ingenuità rende anche più potenti i temi centrali di curiosità ed esplorazione della storia, mentre naviga nel mondo con una mente aperta e una sete di conoscenza.
2. Narratore inaffidabile: La prospettiva giovane di John lo rende anche un narratore inaffidabile. Interpreta i resti del passato attraverso l'obiettivo della sua comprensione limitata, portando a idee sbagliate e incomprensioni. Ad esempio, inizialmente crede che i "vecchi" fossero dei, attribuendo la loro tecnologia avanzata al potere divino. Questa inaffidabilità aggiunge strati di intrighi e suspense, spingendo il lettore a mettere in discussione le interpretazioni di John e sfidare le proprie nozioni preconcette.
3. Contrasto con il vecchio mondo: Il punto di vista contrastante di John con i "vecchi" evidenzia il decadimento e la primitività della sua stessa società. Mentre i "vecchi" possedevano tecnologie e conoscenze avanzate, il mondo di John è caratterizzato da superstizione, paura e mancanza di comprensione. Questo contrasto funge da storia avvertita sui pericoli di perdere conoscenza e l'importanza di preservare il passato.
4. Appello universale: L'uso di un giovane protagonista rende la storia riconoscibile e accessibile a un pubblico più ampio. Evoca curiosità dell'infanzia e un senso di meraviglia, risuonando con lettori di tutte le età.
5. Significato simbolico: Il viaggio di John può essere interpretato come una rappresentazione metaforica del viaggio dell'umanità verso la conoscenza e la scoperta di sé. La sua esplorazione delle rovine simboleggia l'esplorazione del passato e la ricerca di significato in un mondo che affronta le conseguenze delle proprie azioni.
In conclusione, la scelta di Benét di John come narratore in "By the Waters of Babilonia" è strategica, che contribuisce ai temi, all'umore e all'impatto della storia. La sua innocenza, inaffidabilità e prospettiva contrastante creano una narrazione avvincente che esplora i misteri del passato e le sfide del futuro.