1. Versetto vuoto :Shakespeare scriveva principalmente in pentametro giambico, uno schema ritmico di dieci sillabe per riga. Variando il ritmo o impiegando "spondei" (due sillabe accentate insieme), poteva enfatizzare parole o frasi specifiche.
2. Ripetizione :ripetere determinate parole, frasi o idee attira l'attenzione del pubblico e crea enfasi.
3. Parallelismo :L'uso di strutture grammaticali o frasi simili in righe successive aumenta l'importanza delle idee trasmesse.
4. Contrasti e giustapposizioni :Posizionare elementi o idee contrastanti uno accanto all'altro può creare una messa a fuoco nitida ed evidenziare il significato della differenza.
5. Rima :Shakespeare occasionalmente usava distici in rima per segnare la fine di una scena, enfatizzare momenti importanti o creare un tono distinto.
6. Linguaggio figurativo :Espedienti come similitudini, metafore, personificazione e allitterazioni possono attirare l'attenzione su linee specifiche e aggiungere strati di significato.
7. Enjambement :L'esecuzione di frasi su più righe senza punteggiatura crea un senso di continuità e può dare maggiore peso a determinate frasi.
8. A parte e soliloqui :I personaggi che parlano direttamente al pubblico o esprimono i loro pensieri interiori consentono momenti di riflessione e rivelazione, sottolineando l'importanza di quelle battute.
9. Domande retoriche :Porre domande senza aspettarsi risposte immediate può provocare una contemplazione più profonda ed evidenziare temi importanti.
10. Profezia e predizione :Le linee che prefigurano eventi futuri o fanno previsioni significative portano un senso di maggiore importanza e spesso si rivelano cruciali nel gioco.
11. Climax e punti di svolta :I momenti chiave della trama, come gli scontri culminanti o le inversioni di fortuna, sono enfatizzati attraverso un linguaggio potente e un'azione drammatica.
12. Simbolismo e immagini :oggetti simbolici o immagini vivide possono attirare l'attenzione su linee specifiche e aggiungere livelli di significato.
13. Scenografia e performance :Le opere di Shakespeare erano pensate per essere rappresentate, e lui creò le battute pensando alla scenografia, considerando fattori come i gesti, le espressioni facciali e il posizionamento per migliorare l'impatto di certe battute.
14. Allusioni e citazioni :fare riferimento a eventi storici, letteratura o mitologia può aggiungere peso e significato a righe particolari.
15. Sviluppo del personaggio :Shakespeare utilizzava spesso momenti cruciali nei viaggi dei personaggi per fornire battute significative e di grande impatto.
Impiegando strategicamente queste tecniche, Shakespeare creò versi che risuonarono profondamente con il pubblico e modellarono il significato e l'impatto complessivo delle sue opere.