Ecco una rottura:
* Disagio iniziale: Claudio è visibilmente disturbato dal contenuto della commedia, in particolare la scena che rispecchia il suo omicidio di re Amleto. Tenta di licenziarlo come "un omicidio più sporco e innaturale", ma le sue parole suonano vuote.
* Coltivante in colpa: Mentre la commedia avanza, il disagio di Claudio si intensifica nell'ansia palpabile. Si agita, suda e cerca di scusarsi, ma la manipolazione di Amleto lo costringe a rimanere.
* Confronto: Il climax della commedia, dove il re è avvelenato e la regina si lamenta, colpisce Claudio particolarmente forte. Esclama:"Dammi un po 'di luce! Via!" E si precipita fuori dalla sala, incapace di sopportare più la colpa.
La reazione di Claudio rivela il suo tumulto interiore e fornisce prove cruciali della sua colpa. I suoi tentativi di controllare la situazione e sfuggire all'impatto della commedia servono solo a esporre ulteriormente la sua colpevolezza.
Questa reazione è significativa perché funge da punto di svolta nel gioco, consolidando i sospetti di Amleto e preparando le basi per un ulteriore confronto.