1. La fossa (i terrestri):
- La fossa era la sezione più grande del pubblico, situata al centro del teatro.
- Era aperto al cielo, permettendo alla luce naturale di illuminare il palco.
- I terrestri erano i cittadini comuni che stavano in piedi durante gli spettacoli.
- A causa della loro vicinanza al palco, erano spesso vicini all'azione e potevano interagire con gli attori.
2. Galleria centrale:
- La galleria centrale era una sezione coperta sopra la fossa.
- Era diviso in due livelli:la galleria inferiore e la galleria superiore.
- La galleria inferiore era più costosa e offriva posti a sedere migliori rispetto a quella superiore.
- Questa sezione era tipicamente occupata dalla classe media, compresi negozianti, commercianti e abili artigiani.
3. Galleria Superiore (Camere dei Signori):
- La galleria superiore era la sezione più costosa ed esclusiva del teatro.
- Consisteva in palchi privati e stanze che offrivano comodi posti a sedere.
- Questa sezione era riservata all'élite ricca, ai nobili e agli ospiti importanti.
La disposizione del pubblico al Globe Theatre rifletteva la gerarchia sociale e lo status economico della società elisabettiana. Gli individui più abbienti avevano posti a sedere migliori e strutture più confortevoli, mentre la gente comune stava nella fossa a cielo aperto. Nonostante queste divisioni, il teatro ha riunito persone di diversa estrazione per godersi spettacoli dal vivo e impegnarsi con il mondo del teatro.