Sinfonia n. 1 in sol minore di Felix Mendelssohn
Sinfonia n. 40 in sol minore di Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 104 in re maggiore di Joseph Haydn
Queste sinfonie sono tutte caratterizzate dall'uso di melodie chiare e concise, dalle loro strutture equilibrate e simmetriche e dal rifiuto di emozioni eccessive. Inoltre sono tutti scritti nella tradizionale forma in quattro movimenti:
Primo movimento: Allegro (veloce e vivace)
Secondo movimento: Andante (lento e lirico)
Terzo movimento: Menuetto o Scherzo (veloce e danzante)
Quarto movimento: Allegro o Presto (veloce ed emozionante)
Le sinfonie neoclassiche furono una reazione alla musica sempre più complessa ed emozionante del periodo romantico. Rappresentano un ritorno alla musica più semplice e strutturata del periodo classico e hanno contribuito a spianare la strada allo sviluppo della musica classica moderna.