1. Patrimonio musicale di Vienna: Vienna è rinomata per il suo ricco patrimonio musicale, risalente al XVIII secolo. La città è stata la patria di alcuni dei più grandi compositori, musicisti e direttori d'orchestra, tra cui Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert, Johann Strauss e Gustav Mahler. Assistere alla sinfonia era visto come un modo per immergersi in questa ricca tradizione musicale e apprezzare le opere di queste figure leggendarie.
2. Prestigio sociale: Assistere alla sinfonia era considerato un segno di status sociale ed eleganza nella società viennese. I concerti sinfonici erano spesso frequentati dalle alte sfere della società, inclusi reali, aristocratici, diplomatici e intellettuali. Essere visti alla sinfonia era un modo per dimostrare il proprio gusto raffinato e la propria posizione sociale.
3. Arricchimento culturale: La sinfonia ha offerto un'opportunità di arricchimento culturale e di stimolazione intellettuale. Le esibizioni presentavano non solo musica classica ma anche opere contemporanee, consentendo ai partecipanti di rimanere aggiornati sulle ultime tendenze musicali e di ampliare le proprie conoscenze musicali.
4. Virtuosismo musicale: Le orchestre sinfoniche di Vienna erano rinomate per la loro eccezionale musicalità e virtuosismo. La Konzerthaus e il Musikverein, due delle sale da concerto più prestigiose di Vienna, hanno fornito l'ambiente ideale per apprezzare l'abilità e il talento di questi musicisti di livello mondiale.
5. Riunione della comunità: La sinfonia era vista anche come un luogo in cui la comunità poteva riunirsi e condividere un'esperienza musicale collettiva. Ha fornito un’opportunità di interazione sociale, scambio culturale e senso di appartenenza.