1. Unisci e bilancia :La sezione degli archi funziona come base e suono principale dell'orchestra. Fornisce un suono ricco, caldo e coeso che si fonde bene con altri strumenti. Il gran numero di corde consente un maggiore controllo sulla dinamica e sul colore del tono, consentendo loro di bilanciare e supportare altre sezioni.
2. Versatilità :La sezione degli archi è estremamente versatile e capace di produrre un'ampia gamma di espressioni musicali. Può suonare melodie, armonie, contromelodie, pizzicato, tremolo e varie tecniche di archetto, contribuendo all'espressività complessiva dell'orchestra.
3. Varietà timbrica :Con vari strumenti a corda, ciascuno con il suo timbro unico, la sezione degli archi offre diversi colori tonali. Il violino, la viola, il violoncello e il contrabbasso forniscono voci distinte che possono fondersi insieme per creare trame e armonie complesse. Questa varietà arricchisce la tavolozza sonora complessiva dell'orchestra.
4. Sezione Riproduzione :Gli archi vengono spesso suonati in sezioni piuttosto che come solisti. Ciò crea un suono più pieno e uniforme e consente un maggiore controllo su intonazione, equilibrio e fraseggio. Il gran numero di musicisti nella sezione degli archi consente la creazione di tutti potenti e risonanti e passaggi delicati e delicati.
5. Tradizione orchestrale :Storicamente, la sezione degli archi è stata una componente cruciale dell'orchestra, costituendo il nucleo dell'ensemble. La tradizione di avere un'ampia sezione d'archi è stata tramandata nel corso dei secoli e molti compositori hanno scritto opere orchestrali che evidenziano e sfruttano specificamente le capacità degli archi.
In sintesi, le grandi dimensioni della sezione degli archi contribuiscono alla ricchezza, alla versatilità e alla potenza espressiva complessiva dell'orchestra, rendendola una parte essenziale del suono orchestrale.