Compositore: Ludwig van Beethoven
Data: 1803-1804
Nome completo: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55, "L'Eroica"
Storia:
La sinfonia "Eroica" fu composta da Beethoven tra il 1803 e il 1804. Inizialmente Beethoven intendeva dedicare la sinfonia a Napoleone Bonaparte, che ammirava come figura eroica, ma rimase deluso quando Napoleone si dichiarò imperatore. Di conseguenza Beethoven cancellò la dedica e cambiò il titolo in "SinfoniaEroica".
Struttura:
La sinfonia è composta da quattro movimenti:
1. Allegro con brio
2. Adagio assai
3. Allegro molto
4. Allegro molto - Poco Andante - Allegro
Il primo movimento, "Allegro con brio", inizia con due potenti accordi che danno il tono all'intera sinfonia. Il secondo movimento, "Adagioassai", è un movimento lento e lirico che fornisce contrasto. Il terzo movimento, "Allegro molto", è uno Scherzo vivace. La sinfonia si conclude con il quarto movimento, "Allegro molto - Poco Andante - Allegro", che presenta variazioni su un tema.
Significato:
La Sinfonia "Eroica" è considerata una delle opere più significative di Beethoven. Ha segnato un punto di svolta nella sua carriera, poiché è passato dal periodo classico a quello romantico. La sinfonia è nota per i suoi temi eroici, la profondità emotiva e le innovazioni orchestrali, che ampliano i confini della musica sinfonica. Rimane una delle sinfonie più amate e influenti del repertorio di musica classica.