Ecco una rottura:
* Intensità è la misura obiettiva della potenza sonora per unità di area. È misurato in unità di watt per metro quadrato (w/m²). Intensità più elevata significa che più energia viene trasferita dall'onda sonora.
* Loudness è la percezione soggettiva della forza del suono. È influenzato da fattori come la frequenza del suono e le capacità uditive individuali dell'ascoltatore. Percepiamo il volume su una scala dalla tranquillità a forte.
La relazione logaritmica:
Le nostre orecchie sono incredibilmente sensibili e possono percepire una vasta gamma di intensità sonore. Per gestire questa vasta gamma, la nostra percezione del volume non aumenta linearmente con intensità. Invece, segue una scala logaritmica. Ciò significa che un aumento di dieci volte dell'intensità del suono viene percepito come un raddoppio del volume.
Ecco un'analogia:
Immagina una scala in cui ogni passo rappresenta un raddoppio del volume. Per raggiungere il passaggio successivo (raddoppiare il volume), è necessario salire dieci volte più in alto (aumento di dieci volte di intensità).
TakeAways chiave:
* L'intensità è una quantità fisica oggettiva, mentre il volume è percettivo soggettivo.
* Il volume aumenta logaritmicamente con intensità, il che significa che le nostre orecchie sono più sensibili ai cambiamenti di intensità a livelli inferiori rispetto a livelli più alti.
* Questa relazione logaritmica è il motivo per cui utilizziamo una scala Decibel (DB) per misurare i livelli del suono, poiché comprime la vasta gamma di intensità sonore in una scala più gestibile per la nostra percezione.
In sintesi, mentre l'intensità e il volume sono correlate, non sono la stessa cosa. Comprendere la loro relazione logaritmica ci aiuta a capire come le nostre orecchie percepiscono il suono e perché usiamo i decibel per misurare i livelli sonori.