Innanzitutto, cantare richiede un uso diverso delle corde vocali rispetto al parlare. Quando cantiamo, usiamo le corde vocali per produrre un tono sostenuto, cosa che può essere difficile da ottenere con un accento. Inoltre, cantare spesso implica l’uso di una gamma più ampia di altezze e tecniche vocali rispetto al parlare, il che può ulteriormente oscurare un accento.
In secondo luogo, i cantanti spesso prendono lezioni o ricevono formazione per migliorare la propria tecnica vocale. Questa formazione può aiutarli a sviluppare un accento più neutro, più adatto al canto. Inoltre, i cantanti possono cercare consapevolmente di perdere il proprio accento quando cantano per rendere la propria voce più gradevole o per adattarsi meglio a un particolare stile musicale.
In terzo luogo, anche l'acustica di un ambiente in cui si canta può influenzare il modo in cui suona l'accento di un cantante. Ad esempio, un cantante che si esibisce in una grande sala da concerto potrebbe scoprire che il suo accento è meno evidente rispetto a quando si esibisce in una piccola stanza o in un luogo all'aperto.
Nel complesso, ci sono una serie di fattori che possono contribuire a far perdere l'accento a un cantante mentre canta. Questi fattori includono le esigenze fisiche del canto, l’allenamento vocale e l’acustica dell’ambiente in cui si canta.