Alcune delle prime trombe furono trovate nell'antico Egitto e in Mesopotamia, risalenti al 2000 a.C. circa. Queste prime trombe erano fatte di metallo, come bronzo o rame, e venivano usate per scopi militari, come suonare la carica in battaglia.
Le trombe venivano usate anche nell'antica Grecia e a Roma ed erano spesso associate a cerimonie e rituali religiosi. La tromba greca era conosciuta come salpinx, mentre la tromba romana era conosciuta come tuba.
La tromba continuò ad essere utilizzata durante tutto il Medioevo e il Rinascimento, e la sua progettazione e costruzione si evolsero gradualmente. Nel XVII secolo, la tromba era diventata uno strumento più sofisticato, con valvole che consentivano di suonare una gamma più ampia di note.
La tromba moderna fu sviluppata nel XIX secolo, con l'aggiunta di una quarta valvola e l'uso dell'ottone come materiale principale per la costruzione. Ciò ha reso la tromba più facile da suonare e ha consentito di produrre una gamma più ampia di note.
Da allora la tromba è diventata uno strumento popolare in molti generi musicali, tra cui jazz, classica, rock e pop. È uno strumento versatile che può essere utilizzato sia per suonare da soli che in ensemble.
Oggi la tromba è uno degli strumenti più suonati al mondo e continua ad essere una parte importante di molte tradizioni musicali.