Il corpo di una chitarra è responsabile di gran parte del suo timbro. Diverse forme e dimensioni del corpo producono diverse frequenze di risonanza, che conferiscono alla chitarra il suo suono caratteristico. Anche il tipo di legno utilizzato per il corpo influisce sul timbro, poiché legni diversi producono qualità tonali diverse.
Anche le corde di una chitarra giocano un ruolo nel suo timbro. Materiali diversi delle corde, come nylon o acciaio, producono suoni diversi. Anche il calibro delle corde, o il loro spessore, influisce sul suono.
Anche il modo in cui si suona una chitarra può influenzarne il timbro. Ad esempio, suonare la chitarra con un plettro produrrà un suono più brillante rispetto a suonarla con le dita. Anche l'uso di diverse tecniche esecutive, come il vibrato o il bending, può contribuire al suono unico della chitarra.
Infine, anche l’ambiente in cui si suona una chitarra può influenzarne il timbro. Suonare in uno spazio ampio e riverberante produrrà un suono diverso rispetto a suonare in una stanza piccola e inumidita.
Tutti questi fattori contribuiscono al timbro unico di una chitarra. È questa combinazione di fattori che rende la chitarra uno strumento così versatile ed espressivo.