1. Veena :La Veena è uno strumento a corde pizzicate venerato come strumento nazionale dell'India fin dai tempi antichi. È costituito da un lungo corpo di legno cavo con zucche risonanti su entrambe le estremità e corde di metallo o budello animale. Il suono melodico e risonante della Veena è utilizzato nella musica classica, in particolare nella musica carnatica.
2. Sitar :Strettamente imparentato con il Veena, il Sitar è un altro importante strumento a corde pizzicate. È caratterizzato dal collo lungo, da più corde e da un caratteristico risuonatore a forma di zucca. Il Sitar è noto per il suo intricato stile esecutivo ed è ampiamente utilizzato nella musica classica indostana.
3. Tabelle :Il Tabla è un'iconica coppia di tamburi suonati a mano che sono parte integrante della musica classica indiana. Sono costituiti da due tamburi cilindrici di diverse dimensioni, il Tabla e il Dayan, suonati con le dita e i palmi delle mani. La versatilità e gli schemi ritmici della Tabla contribuiscono al suono affascinante della musica indiana.
4. Mridangam :Il Mridangam è un altro strumento a tamburo essenziale utilizzato nella musica carnatica. È costituito da un corpo a forma di botte in legno o argilla e si suona con le mani. Il Mridangam produce suoni ricchi e profondi, fornendo la base ritmica per le esibizioni musicali.
5. Flauto (Bansuri) :Il Bansuri è un flauto a soffio laterale realizzato in bambù ed è noto per le sue melodie rilassanti. È uno strumento significativo nella musica classica indostana e si ritiene che le sue interpretazioni piene di sentimento abbiano qualità mistiche e spirituali.
6. Sarangi :Il Sarangi è uno strumento ad arco prevalente nella musica classica indostana. Ha un suono unico e malinconico, caratterizzato dalle sue corde simpatiche che risuonano insieme alle corde principali.
7. Venu (Pullanguzhal) :Il Venu o Pullanguzhal è un clarinetto di bambù utilizzato prevalentemente nella musica carnatica. Produce melodie morbide e inquietanti ed è spesso accompagnato da altri strumenti tradizionali.
8. Piatti (Jhanjh e Manjira) :I piatti sono strumenti a percussione metallici utilizzati per fornire ritmo e accentuazione. Il Jhanjh è costituito da una coppia di piatti Clash, mentre il Manjira comprende piccoli piatti portatili che producono suoni tintinnanti.
9. Ghatam :Il Ghatam è un antico strumento a percussione ricavato da un vaso di terracotta. Si suona picchiettando e accarezzando la pentola con le dita e i palmi, creando diversi schemi ritmici.
10. Pakhavaj :Il Pakhavaj è un tamburo a doppia testa a forma di botte che è una parte essenziale della musica classica indostana. Si suona con le mani e il suo suono robusto e profondo completa gli strumenti melodici.
Questi strumenti musicali hanno svolto un ruolo vitale nei rituali, nelle cerimonie e negli spettacoli culturali tradizionali indù, contribuendo alla ricchezza e alla diversità dell'antica musica indiana.