*Andrea Amati: Conosciuto come il "padre della liuteria", è riconosciuto per aver standardizzato il design del violino. Alcuni dei primi strumenti a corda meglio conservati oggi esistenti potrebbero essere quelli di Amati, in particolare il "violino di re Carlo IX di Francia".
*Nicolò Amati: Nipote di Andrea Amati, apportò notevoli modifiche al violino, dandogli la forma che è prevalsa fino ad oggi. Fu maestro di liutai famosi come Guarneri del Gesù e Antonio Stradivari.
* Antonio Stradivari: Ampiamente considerato il liutaio più celebre, Stradivari creò 1.116 strumenti, per lo più violini. Tra i violini più riconoscibili di Stradivari ci sono "il Messia" e "Vieuxtemps".
*Guarneri del Gesù: Bartolomeo Giuseppe Guarneri, noto anche come Guarneri o Guarneri del Gesù, fu uno dei grandi liutai i cui strumenti rivaleggiano con Amati e Stradivari. "Cannone", "Plowden" e "Ole Bull" sono tre delle sue famose creazioni.
* Jakob Stainer: Inventore e costruttore austriaco di strumenti a corda, Stainer rivoluzionò la costruzione degli archi.