Clarinetto: Il clarinetto, con il suo caratteristico bocchino ad ancia singola, apparve per la prima volta alla fine del XVII secolo ma divenne ampiamente utilizzato durante l'era classica. Ha aggiunto calore, chiarezza e agilità all'orchestra, in particolare nei registri più alti.
Corno di bassetto: Il corno di bassetto, una versione più grande del clarinetto, estendeva la gamma dello strumento verso il basso, fornendo un suono più profondo e ricco. Presentava tasti aggiuntivi per una migliore intonazione e una maggiore espressività.
Fagotto: Il fagotto, uno strumento a fiato ad ancia doppia, divenne un punto fermo degli ensemble classici. La sua ampia gamma e versatilità gli hanno permesso di suonare sia linee melodiche che di supporto, aggiungendo profondità e consistenza al suono orchestrale.
Trombone: Il trombone, con il suo esclusivo meccanismo a scorrimento, forniva una gamma di note più ampia rispetto ad altri strumenti in ottone. Ha aggiunto flessibilità, controllo dinamico e una voce maestosa e sonora all'orchestra e alle sezioni degli ottoni.
Fortepiano: Il fortepiano, una prima versione del pianoforte moderno, rappresentò uno sviluppo significativo. Questo nuovo tipo di pianoforte consentiva ai pianisti di produrre suoni sia forti che deboli variando la pressione applicata ai tasti, creando una gamma dinamica che superava le capacità del clavicembalo.
Timpani (timpani): I timpani accordabili, che utilizzavano un meccanismo a pedale per regolare l'intonazione, divennero più diffusi nell'era classica. Fornivano maggiore controllo e precisione, migliorando le possibilità espressive degli strumenti a percussione.
Questi strumenti appena introdotti aggiunsero diversità timbrica e ampliarono le capacità espressive degli ensemble classici, trasformando il suono e la portata della musica orchestrale durante questo periodo.