Ecco un'analisi più dettagliata dei testi:
Versetto 1:
"Quando i tuoi occhi sono stanchi
Il mondo dorme
Tutti i suoni sono cessati
E le strade sono nostre da spazzare"
Nella prima strofa, l'oratore descrive una scena notturna in cui tutti gli altri dormono. Il mondo è silenzioso e pacifico e chi parla prova un senso di solitudine. Sono soli con i loro pensieri e le loro emozioni e sono liberi di esprimere i propri sentimenti senza interruzioni.
Pre-ritornello:
"Chiudo gli occhi e ti vedo lì
Sei lì, lì nell'aria
Mi guardi come nessun altro
Nessun altro, nessun altro"
Nel pre-ritornello, l'oratore chiude gli occhi e visualizza la persona di cui è innamorato. Immaginano questa persona in piedi di fronte a loro, che li guarda con uno sguardo unico e speciale. Questo momento è significativo per chi parla perché sente un forte senso di connessione con questa persona e che il suo amore è straordinario ed esclusivo.
Ritornello:
"E così mi sveglio la mattina
E tu non sei lì e sono combattuto
Perché io non sono lì e tu non sei lì
E non mi interessa
E non mi interessa e non ho paura
Perché tu non sei lì e io non sono lì
E non mi interessa e non mi interessa e non ho paura
E non mi interessa e non mi interessa e non ho paura"
Il coro rivela che l'oratore si sveglia la mattina e scopre che la persona che stava visualizzando non è lì. Provano un senso di perdita e separazione ed esprimono il loro tumulto interiore e la loro angoscia. Sono combattuti tra il desiderio per questa persona e la realtà della loro assenza. Nonostante ciò, l’oratore trasmette anche un senso di sfida e resilienza. Ripetono le battute:"Non mi interessa e non ho paura", come un modo per affermare la propria indipendenza e forza di fronte ai sentimenti di perdita.
Versetto 2:
"Tu ed io corriamo liberi
Lungo una strada aperta
Giù nella tana del coniglio
Questo lo sappiamo solo entrambi"
Nella seconda strofa, l'oratore ritorna alla visualizzazione di essere insieme alla persona di cui è innamorato. Immaginano di correre liberi insieme, lungo una strada aperta che rappresenta la libertà che sperimentano nella loro relazione. Menzionano anche la tana del coniglio, che potrebbe essere una metafora di un'esperienza condivisa o di un mondo segreto che condividono insieme. Questo versetto evidenzia la profondità e la gioia della loro connessione.
Ponte:
"Non so dove sei
Ma so che sei là fuori
E so che sei vivo e so che sei là fuori"
Nel bridge, l'oratore riconosce di non sapere dove si trovi la persona che ama, ma rimane fiducioso che questa persona sia viva e vegeta. Mantengono la convinzione che prima o poi torneranno insieme, nonostante l’incertezza e la distanza che li separa.
Finale:
"Non c'è più nulla che possa fermarci adesso
Non c’è più nulla che possa fermarci adesso
Nessuno ci ferma adesso"
L'outro esprime un senso di determinazione e speranza. L'oratore afferma che non c'è nulla che possa impedire loro di stare insieme alla persona che amano. Sono risoluti e certi che supereranno ogni ostacolo e troveranno la strada per tornare l'uno verso l'altro.
Nel complesso, "A" dei Coldplay è una canzone che cattura l'essenza del desiderio, dell'amore e della speranza duratura di connessione e riunione.