All'interno di una misura, i battiti vengono creati attraverso divisioni basate sul metro o sull'indicazione del tempo di un brano. Ad esempio, una misura in un tempo in chiave 4/4 ha quattro battute per misura, mentre in una misura in tempo in 3/4 ci sono tre battute. Il numero superiore dell'indicazione del tempo indica il numero di battute, mentre il numero inferiore rappresenta il valore della nota che ottiene una battuta.
Le misure aiutano a organizzare e strutturare una composizione musicale. Forniscono una rappresentazione visiva dello schema e della struttura ritmica, consentendo ai musicisti di suonare con maggiore precisione e chiarezza temporale. La musica è divisa in misure per facilitare la lettura, la comprensione e l'interpretazione da parte degli artisti.
Inoltre, le misure musicali aiutano a identificare e seguire frasi, sezioni o ripetizioni all'interno di un brano. Creano un senso di pulsazione, ritmo e forma. Diversi stili o brani musicali potrebbero avere lunghezze di misura diverse, da semplici metri doppi (due battiti) a indicazioni di tempo più complesse o composte con battiti irregolari.
Nel complesso, le misure sono unità fondamentali del cronometraggio musicale, poiché forniscono ai musicisti una struttura sistematica e ordinata per comprendere, eseguire e percepire ritmi, schemi e fraseggi in modo efficace in una partitura musicale.