* Melodia: Una serie di note suonate una dopo l'altra.
* Armonia: La combinazione di note diverse suonate contemporaneamente.
* Ritmo: Lo schema dei ritmi e degli accenti nella musica.
* Timbro: La qualità di un suono che lo distingue dagli altri suoni.
* Dinamica: La variazione di volume e morbidezza nella musica.
* Consistenza: Il suono complessivo di un brano musicale, compreso il numero di strumenti che suonano, il modo in cui vengono suonati e il modo in cui è arrangiata la musica.
* Modulo: La struttura di un brano musicale, comprese le diverse sezioni e il modo in cui sono organizzate.
* Genere: La categoria musicale a cui appartiene un brano musicale, come classica, jazz, rock, pop, ecc.
* Stile: Il modo unico in cui viene eseguito un brano musicale, inclusa l'interpretazione delle intenzioni del compositore e l'uso di tecniche diverse.
* Umore: La sensazione emotiva che un brano musicale evoca nell'ascoltatore.
Rumore
* Volume: L'intensità di un suono, misurata in decibel (dB).
* Presentazione: La frequenza di un suono, misurata in hertz (Hz).
* Timbro: La qualità di un suono che lo distingue dagli altri suoni.
* Durata: Il periodo di tempo in cui dura un suono.
* Ripetizione: Il numero di volte in cui un suono viene ripetuto.
* Intermittenza: Lo schema di pause e interruzioni in un suono.
* Complessità: Il numero di suoni diversi presenti in un suono.
* Imprevedibilità: Il grado in cui un suono è inaspettato o sorprendente.
* fastidio: Il suono con cui un suono viene percepito come sgradevole o irritante.
* Nocivo: Il grado in cui un suono può causare danni all’udito o altri problemi di salute.