- Ritmo :La musica africana è nota per i suoi ritmi complessi, che spesso coinvolgono poliritmi e ritmi incrociati.
- Chiamata e risposta :Questa è una caratteristica comune nella musica africana, dove un leader canta una frase e il resto del gruppo risponde.
- Improvvisazione :I musicisti africani spesso improvvisano mentre si esibiscono, creando melodie e ritmi unici e spontanei.
- Percussioni :Gli strumenti a percussione sono fondamentali per la musica africana, inclusi tamburi, xilofoni, marimba e sonagli.
- Armonie vocali :La musica africana è spesso caratterizzata da intricate armonie vocali, con più voci che cantano simultaneamente.
- Balla :La musica e la danza sono strettamente legate nella cultura africana, con molti canti e ritmi pensati appositamente per la danza.
- Utilizzo degli strumenti tradizionali :La musica africana spesso incorpora strumenti tradizionali, come il djembe, la kora, la mbira e il tamburo parlante.
- Coinvolgimento della comunità :La musica è una parte importante della vita comunitaria in Africa e spesso prevede la partecipazione dell'intera comunità, indipendentemente dall'età o dal livello di abilità.
- Spiritualità :La musica è strettamente legata alla spiritualità e alle pratiche religiose in molte culture africane, con alcuni canti e ritmi utilizzati per cerimonie e rituali.
- Polifonia :l'esecuzione simultanea di più melodie non accordali, spesso denominate "voci impilate" o "armonie raggruppate".
- Sincope :Lo spostamento o l'interruzione della pulsazione regolare di un battito, spesso attraverso l'uso di accenti fuori tempo o l'improvvisa trattenuta o anticipazione dei battiti.
- Tecniche vocali :I cantanti africani utilizzano spesso una varietà di tecniche per produrre suoni vocali unici, tra cui vibrato, falsetto, suoni gutturali e ringhi.
- Chiamata e risposta :un dialogo musicale tra un leader e un coro, in cui il leader canta una frase e il coro risponde con una risposta contrastante o complementare.