La gamma udibile umana è la gamma di frequenze del suono che può essere udita dall'orecchio umano. Si estende da circa 20 Hz a 20.000 Hz, sebbene vi siano variazioni tra gli individui. Il limite inferiore dell'intervallo è determinato dalle proprietà meccaniche dell'orecchio, mentre il limite superiore è determinato dalle capacità di elaborazione neurale del sistema uditivo.
La gamma udibile umana non è uniforme. L'orecchio è più sensibile ai suoni nella gamma delle frequenze medie, da circa 2.000 a 5.000 Hz. Questo perché la risposta in frequenza dell'orecchio è modellata dalla risonanza delle ossa dell'orecchio medio (martello, incudine e staffa). Queste ossa amplificano i suoni nella gamma delle frequenze medie e attenuano i suoni alle frequenze più alte e più basse.
La gamma udibile umana è influenzata anche dall’età. Man mano che le persone invecchiano, tendono a perdere l’udito nella gamma delle alte frequenze. Ciò è dovuto a una serie di fattori, tra cui il danno alle cellule ciliate nell’orecchio interno e i cambiamenti nell’elaborazione neurale del suono.
Gamma udibile degli animali
Le gamme udibili degli animali variano notevolmente. Alcuni animali, come i pipistrelli, possono sentire suoni fino a 100.000 Hz, mentre altri, come gli elefanti, possono sentire solo suoni fino a circa 20 Hz. La gamma udibile di un particolare animale è determinata da una serie di fattori, tra cui la dimensione dell'orecchio, la forma del condotto uditivo e le capacità di elaborazione neurale del sistema uditivo.
Infrasuoni ed ultrasuoni
Gli infrasuoni sono suoni al di sotto della gamma udibile umana, mentre gli ultrasuoni sono suoni al di sopra della gamma udibile umana. Gli infrasuoni possono essere prodotti da una varietà di fonti, inclusi terremoti, vulcani e turbine eoliche. Gli ultrasuoni possono essere prodotti da una varietà di fonti, inclusi pipistrelli, delfini e dispositivi di imaging medico.
Sebbene gli esseri umani non possano sentire gli infrasuoni e gli ultrasuoni, questi suoni possono avere diversi effetti sul corpo. Gli infrasuoni possono causare nausea, vertigini e ansia, mentre gli ultrasuoni possono danneggiare le orecchie e altri tessuti.