Arts >> Arte >  >> musica >> Nozioni di base di musica

Come si apprende la musica africana?

Nelle società africane tradizionali, la musica viene appresa principalmente attraverso la trasmissione orale e l'apprendistato. Ciò significa che la conoscenza musicale viene tramandata dai musicisti esperti alle generazioni più giovani attraverso l’insegnamento e l’osservazione diretta. Ecco come viene tradizionalmente appresa la musica africana:

Trasmissione orale :

1. Istruzioni verbali: Musicisti esperti insegnano verbalmente agli apprendisti, spiegando concetti musicali, tecniche, ritmi e melodie.

2. Chiamata e risposta :questo è un metodo comune in cui l'insegnante canta o suona una frase musicale e l'apprendista la ripete, rispecchiando la performance dell'insegnante.

3. Tecniche mnemoniche :i musicisti utilizzano supporti mnemonici come storie, proverbi o immagini visive per aiutare gli apprendisti a ricordare ritmi e schemi complessi.

Apprendistato :

1. Osservazione diretta :Gli apprendisti osservano da vicino i musicisti esperti durante le esibizioni, le prove e le sessioni informali.

2. Imitazione :Imparare per imitazione è fondamentale. Gli apprendisti cercano di imitare ciò che osservano, sviluppando le proprie capacità e comprensione attraverso la ripetizione e la pratica.

3. Formazione individuale :I musicisti esperti spesso forniscono guida e istruzioni personalizzate agli apprendisti promettenti, coltivando il loro talento.

4. Apprendimento di gruppo :La musica è spesso comunitaria nelle società africane. Gli apprendisti possono apprendere all'interno di gruppi, dove la pratica collettiva e il feedback migliorano le loro capacità.

5. Tutorato :I musicisti senior fungono da mentori, non solo insegnando la conoscenza musicale ma anche trasmettendo valori culturali e tradizioni associati alla musica.

Impostazioni informali :

1. Famiglia e comunità :L'apprendimento della musica avviene spesso all'interno delle famiglie e delle comunità. I bambini crescono circondati dalla musica, assorbendola con naturalezza fin dalla prima infanzia.

2. Eventi sociali :La musica è fondamentale per gli incontri sociali, le cerimonie e i festival. Gli apprendisti hanno l'opportunità di partecipare e apprendere in questi ambienti vivaci.

3. Osservazione degli anziani :I musicisti più giovani osservano e imparano dalle esibizioni e dagli insegnamenti dei musicisti anziani rispettati nella comunità.

Sviluppi recenti :

Sebbene la trasmissione orale e l’apprendistato rimangano essenziali, in molti paesi africani è emersa l’educazione musicale formale, che integra i metodi di apprendimento tradizionali. Le scuole di musica, i conservatori e le università offrono un'educazione musicale strutturata, consentendo ai musicisti di acquisire conoscenze teoriche insieme ad abilità pratiche.

Nonostante le differenze regionali e le variazioni nelle singole tradizioni, l’importanza della trasmissione orale e del tutoraggio rimane centrale per la conservazione e l’evoluzione della musica africana attraverso le culture e le generazioni.

Nozioni di base di musica

Categorie correlate