1. COMPUTER:
- Un potente computer con processore veloce e ampia RAM per eseguire software audio e gestire attività di registrazione, modifica e mixaggio.
2. INTERFACCE AUDIO:
- Un'interfaccia audio di alta qualità per collegare strumenti e microfoni al computer. Converte i segnali analogici provenienti da microfoni e strumenti in segnali digitali che possono essere elaborati dal computer.
3. MICROFONI:
- Un set di microfoni per la registrazione di voci e strumenti. Microfoni diversi sono adatti a scopi diversi (voce, strumenti, ecc.)
- Preamplificatori microfonici per potenziare il segnale del microfono e fornire alimentazione phantom ai microfoni a condensatore.
4. MONITOR
- Una coppia di monitor da studio per un accurato monitoraggio del suono. I monitor da studio sono progettati per fornire una risposta in frequenza piatta per l'ascolto critico.
- Cuffie per mixare e monitorare quando gli altoparlanti non sono ideali o per lavorare fino a tarda notte.
5. CONTROLLER MIDI:
- Una tastiera controller MIDI per suonare strumenti virtuali e controllare sintetizzatori software.
6. CAVI:
- Una varietà di cavi:XLR, TRS, MIDI, USB, ecc. per collegare insieme le vostre apparecchiature.
- Supporti per microfono.
- Filtri pop per ridurre il rumore indesiderato durante la registrazione della voce.
7. SOFTWARE
- Digital Audio Workstation (DAW):un programma software per registrare, modificare, mixare e masterizzare i tuoi progetti musicali. Esempi:Pro Tools, Logic Pro, Ableton Live, ecc.
- Strumenti virtuali (VST):strumenti software che puoi suonare utilizzando una tastiera o un controller MIDI.
8. TRATTAMENTO ACUSTICO:
- Pannelli acustici e/o materiali fonoassorbenti per controllare le riflessioni e migliorare la qualità del suono della stanza.
9. STRUMENTI DI MISCELAZIONE
- EQ (equalizzatori), compressori, riverberi, ritardi e altri plugin di mixaggio per elaborare le tue tracce audio.
10. STOCCAGGIO
- Dischi rigidi esterni per il backup dei tuoi progetti.