1. Forma melodica :La musica araba si basa su un sistema di modi melodici chiamato maqamat. Si tratta di insiemi di note e intervalli che creano strutture melodiche distintive.
2. Improvvisazione :L'improvvisazione è un aspetto fondamentale della musica araba. I musicisti spesso improvvisano melodie, ritmi e ornamenti nell'ambito di un dato maqam.
3. Ritmo :La musica araba utilizza schemi ritmici complessi conosciuti come iqa'at (plurale di iqa). Ciascuno di questi modelli ha un nome, una struttura e un carattere emotivo unici.
4. Strumentazione :La musica araba utilizza una varietà di strumenti tradizionali, come l'oud (uno strumento simile al liuto), il qanun (una cetra trapezoidale), il nay (un flauto a canna) e il darbuka (un tamburo a forma di calice). Anche strumenti occidentali come il violino e il pianoforte sono stati incorporati in alcuni generi di musica araba.
5. Stili vocali :Il canto arabo presenta tecniche vocali distintive come tahrir (glissandi), melisma (cantare più note su una sillaba) e tarab (uno stato di connessione emotiva ed estasi durante un'esibizione).
6. Influenze culturali :La musica araba è stata influenzata nel tempo da varie culture. La musica andalusa, la musica persiana, la musica turca e le tradizioni musicali africane hanno tutte contribuito a plasmare il suo ricco patrimonio musicale.
Queste caratteristiche definiscono collettivamente il suono e l’estetica unici della musica araba, che occupa un posto significativo nel patrimonio culturale e nell’identità del mondo arabo.