1. "Bayan Ko" ("Il mio paese"):
- Scritta originariamente come poesia nel 1928 da Jose Corazon de Jesus e successivamente musicata da Constancio de Guzman nel 1929.
- Esprime sentimento patriottico ed è diventata una canzone iconica durante la lotta per l'indipendenza dal dominio coloniale spagnolo.
- Spesso cantato con orgoglio e riverenza durante le festività nazionali e gli eventi patriottici.
2. "Lupang Hinirang" ("Terra scelta"):
- L'inno nazionale delle Filippine.
- Originariamente composta come "Marcha Nacional Filipina" da Julian Felipe nel 1898.
- Adottato come inno nazionale nel 1938, con testi scritti da Jose Palma.
- Cantato con solenne rispetto ed è sinonimo di identità nazionale.
3. "Ako ay Pilipino" ("Sono filippino"):
- Scritto e composto da George Canseco durante la seconda guerra mondiale.
- Celebra l'identità filippina ed è spesso utilizzato per rafforzare l'orgoglio nazionale.
- Riflette un senso di resilienza, unità e nazionalismo.
4. "Pilipinas Kong Mahal" ("Le mie amate Filippine"):
- Composto da Francisco Santiago e con testi scritti da Levi Celerio.
- Una ballata piena di sentimento e nostalgica che elogia la bellezza e le meraviglie delle Filippine.
- Comunemente indicato come il "secondo inno nazionale" per la sua diffusa popolarità.
5. "Dahil Sa Iyo" ("A causa tua"):
- Composto da Levi Celerio con testi di Francisco Santiago.
- Una ballata romantica di ispirazione popolare che riflette la profondità dell'amore e della gratitudine verso qualcuno.
- Ampiamente noto per i suoi testi emozionanti ed è uno dei preferiti durante le serenate e le occasioni speciali.
Queste canzoni hanno un valore culturale e storico significativo nelle Filippine e sono spesso cantate durante eventi, raduni e celebrazioni significativi, consolidando il loro status di canzoni "di base" o essenziali del paese.