Quando ascolti una canzone, le tue orecchie convertono le onde sonore in segnali elettrici che vengono inviati al tuo cervello. Questo processo coinvolge diverse parti dell'orecchio, tra cui il timpano, la coclea e il nervo uditivo.
Il timpano
Il timpano è una sottile membrana che separa l'orecchio esterno dall'orecchio medio. Quando le onde sonore colpiscono il timpano, questo vibra. Queste vibrazioni vengono poi trasmesse alle ossa dell'orecchio medio.
Le ossa dell'orecchio medio
Le ossa dell'orecchio medio sono tre piccole ossa che collegano il timpano all'orecchio interno. Queste ossa sono chiamate martello, incudine e staffa. Il martello è attaccato al timpano e la staffa è attaccata all'orecchio interno. Quando il timpano vibra, fa vibrare le ossa dell'orecchio medio. Queste vibrazioni vengono poi amplificate e trasmesse all'orecchio interno.
L'orecchio interno
L'orecchio interno è una struttura piena di liquido che contiene la coclea. La coclea è un tubo a forma di spirale rivestito di cellule ciliate. Queste cellule ciliate sono responsabili della conversione delle vibrazioni provenienti dalle ossa dell’orecchio medio in segnali elettrici.
Il nervo uditivo
Il nervo uditivo è un fascio di fibre nervose che collega la coclea al cervello. I segnali elettrici provenienti dalle cellule ciliate vengono inviati al cervello attraverso il nervo uditivo. Il cervello interpreta quindi questi segnali come suoni.
Come lavorano insieme le diverse parti dell'orecchio
Il timpano, le ossa dell'orecchio medio e la coclea lavorano insieme per convertire le onde sonore in segnali elettrici. Il timpano vibra quando le onde sonore lo colpiscono e queste vibrazioni vengono poi trasmesse alle ossa dell'orecchio medio. Le ossa dell'orecchio medio amplificano le vibrazioni e le trasmettono alla coclea. La coclea converte le vibrazioni in segnali elettrici, che vengono poi inviati al cervello attraverso il nervo uditivo. Il cervello interpreta questi segnali come suoni.