Un pentagramma è una singola linea orizzontale utilizzata per rappresentare una singola altezza musicale. È l'unità base della notazione musicale e viene utilizzata per scrivere melodie e armonie. Quando ci sono più righi raggruppati insieme, si parla di rigo grande o parentesi graffa. Un rigo, invece, è un gruppo di righi uniti tra loro da linee verticali. Ciò consente la rappresentazione di più voci o strumenti musicali su un'unica pagina di musica. I righi sono spesso raggruppati in coppie (graffe) per rappresentare le note suonate dalla mano destra e da quella sinistra di un pianista.
In sintesi, un pentagramma è una singola linea orizzontale utilizzata per rappresentare una singola altezza musicale, mentre un pentagramma è un gruppo di righi uniti insieme da linee verticali per rappresentare più voci o strumenti musicali.