1. Struttura:
Un concerto di sonata segue generalmente la struttura multi-movimento di una sonata. Spesso inizia con un movimento di apertura Allegro (veloce), seguito da un movimento andante o Adagio (lento) e si conclude con un finale vivace. Tuttavia, il numero e il tipo di movimenti possono variare a seconda del compositore e del periodo.
2. Solista e Orchestra:
Come un concerto, un concerto di sonta presenta un solista (o un piccolo gruppo di solisti) accompagnato da un'orchestra. Il solista è solitamente un tastierista (pianista o clavicembalista) ma potrebbe anche essere un violinista o un altro strumentista.
3. Temi musicali:
Come nel caso di una sonata, un concerto di sonata spesso ruota attorno a un tema primario e al suo sviluppo nel corso del pezzo. Il solista presenta il tema principale e l'orchestra fornisce supporto e accompagnamento. Gli aspetti del concerto emergono quando il solista si impegna in passaggi più virtuosistici e in interazioni con l'orchestra.
4. Rondo e forme binarie:
Molti concerti di Sonate incorporano elementi di rondò e forme binarie (a due parti). La forma del Rondò prevede la presentazione del tema principale(il "ritornello"), alternato ad episodi contrastanti. Allo stesso modo, la forma binaria è composta da due sezioni contrastanti ("A" e "B"), con la sezione "A" spesso ripetuta dopo la sezione "B".
5. Sezioni di sviluppo:
I concerti di sonata spesso includono sezioni di sviluppo in cui i temi principali sono sottoposti a trasformazione, variazione o esplorazione più intensa da parte del solista e dell'orchestra.
6. Improvvisazione:
Nei periodi precedenti della musica, come l'era barocca, i concerti di sonate consentivano al solista di improvvisare abbellimenti, sezioni simili a cadenze e passaggi basati sui temi principali. Questa pratica diminuì gradualmente nei successivi periodi classici e romantici, dove i compositori tipicamente scrivevano queste sezioni
Nel complesso, un concerto per sonata combina le strutture formali e lo sviluppo tematico di una sonata con l'uso del solista e dell'orchestra caratteristico di un concerto. Crea un'esperienza musicale dinamica che mette in risalto sia il virtuosismo del solista che il suono collettivo dell'ensemble di accompagnamento.