1. Vibrazione della corda: Quando una corda del banjo viene pizzicata o strimpellata, inizia a vibrare. La corda vibra avanti e indietro, creando una rapida successione di cambiamenti di pressione dell'aria nelle sue vicinanze.
2. Trasmissione a ponte: Le vibrazioni della corda vengono trasferite al ponte, che è un piccolo pezzo di legno o metallo che sostiene le corde e le collega al corpo del banjo.
3. Risonanza della tavola armonica: Il ponte trasmette le vibrazioni delle corde alla tavola armonica del banjo, che è la grande e sottile superficie di legno sulla parte anteriore del banjo. La tavola armonica amplifica le vibrazioni entrando in risonanza con esse, facendo vibrare l'intera superficie.
4. Amplificazione della camera d'aria: La tavola armonica è fissata ad un corpo cavo, creando una camera d'aria all'interno del banjo. Quando la tavola armonica vibra, fa vibrare l'aria all'interno della camera per simpatia, amplificando ulteriormente il suono.
5. Miglioramento suoneria: Molti banjo hanno un anello metallico installato all'interno del bordo, appena sotto la tavola armonica. L'anello tonale migliora il suono del banjo riflettendo e amplificando le vibrazioni sonore prodotte dalle corde e dalla tavola armonica.
6. Risposta del capo: La tavola armonica vibrante fa vibrare anche la testa del banjo, che è una sottile membrana tesa sul bordo. Le vibrazioni della pelle contribuiscono al suono complessivo e aiutano a proiettarlo in avanti.
7. Effetto risonatore: Alcuni banjo sono dotati di risonatori, che sono camere aggiuntive o superfici di risonanza fissate sul retro o sui lati dello strumento. I risonatori migliorano il suono del banjo fornendo un'amplificazione aggiuntiva e creando un profilo sonoro più complesso.
Come risultato di questi processi, le vibrazioni delle corde vengono amplificate e proiettate verso l'esterno, producendo il caratteristico suono brillante e vibrante del banjo. Il design unico del banjo, con le sue corde vibranti, la tavola armonica risonante, la camera d'aria e i risonatori opzionali, contribuisce al suo suono distintivo e riconoscibile.