1. Artista e management: Una parte significativa del ricavato dei biglietti va all'artista o alla band che si esibisce al concerto. Questo importo può variare in base alla popolarità e allo status dell'artista. Anche il management team dell'artista, compresi agenti e manager, riceve una percentuale delle entrate per rappresentare l'artista e gestire varie questioni logistiche.
2. Promotore del concerto: Il promotore del concerto è l'ente che organizza e presenta il concerto. Sostengono costi significativi relativi all'affitto della sede, alla produzione, al marketing, al personale e alla sicurezza. Una parte sostanziale della vendita dei biglietti serve a coprire queste spese e a generare profitti per il promotore.
3. Affitto della sede: La sede del concerto, che sia un'arena, uno stadio o un teatro, addebita un canone di locazione per ospitare l'evento. Questo costo può essere notevole, soprattutto per le sedi più grandi. Il canone di noleggio può includere l’accesso alla struttura, alle infrastrutture di base e al supporto tecnico.
4. Personale e manodopera: I concerti richiedono un gran numero di personale per garantire il regolare svolgimento dell'evento. Ciò include il personale di sicurezza, gli uscieri, i macchinisti, gli ingegneri del suono, i tecnici delle luci, il personale medico e gli addetti alle concessioni. Il costo dell’assunzione e del compenso di questa forza lavoro è coperto dalla vendita dei biglietti.
5. Costi di produzione: L'organizzazione di un concerto coinvolge vari elementi di produzione come scenografia, illuminazione, apparecchiature audio, effetti speciali e schermi video. Questi costi di produzione possono essere significativi e sono finanziati attraverso la vendita dei biglietti.
6. Tariffe di biglietteria e spese di servizio: Quando acquisti i biglietti per i concerti, potresti riscontrare commissioni e spese aggiuntive. Questi potrebbero includere commissioni per il servizio di biglietteria, commissioni di elaborazione e tasse. Queste spese aiutano a coprire i costi associati alla vendita dei biglietti, comprese le piattaforme online, il servizio clienti e l'elaborazione delle transazioni.
7. Marketing e pubblicità: La promozione di un concerto richiede sforzi di marketing, come pubblicità sulla stampa, campagne sui social media e promozioni radiofoniche. Queste spese vengono coperte attraverso la vendita dei biglietti per raggiungere un pubblico più ampio e suscitare interesse per l'evento.
8. Merchandising e concessioni: Le sedi dei concerti hanno spesso stand di merchandising dove i fan possono acquistare prodotti ufficiali relativi all'artista o all'evento. Inoltre, gli stand in concessione vendono cibo e bevande durante il concerto, contribuendo alle entrate complessive.
È importante notare che la distribuzione specifica del denaro per i biglietti del concerto può variare a seconda della portata dell'evento, della popolarità dell'artista, delle dimensioni della sede e di fattori locali o regionali. Gli organizzatori di concerti mirano a bilanciare spese e ricavi creando al tempo stesso un'esperienza memorabile e divertente per gli spettatori dei concerti.