Autorizzazioni e licenze:
- Molte città richiedono agli artisti di strada di ottenere un permesso o una licenza prima di potersi esibire. Ciò può comportare la presentazione di una domanda, il pagamento di una tassa e la fornitura di una prova di assicurazione.
Aree designate:
- Alcune città designano aree specifiche in cui gli artisti di strada possono esibirsi. Queste aree possono essere parchi, piazze o marciapiedi pubblici. Esibirsi al di fuori di queste aree designate potrebbe essere vietato.
Restrizioni audio:
- Potrebbero essere in vigore leggi per limitare il volume e/o l'amplificazione della musica per garantire che gli artisti di strada non creino rumore eccessivo per i residenti e le aziende nelle vicinanze.
Restrizioni temporali:
- Le città possono imporre restrizioni temporali sugli spettacoli di strada, come vietare gli spettacoli in determinate ore o in determinati giorni della settimana.
Sicurezza e condotta pubblica:
- Agli artisti di strada potrebbe essere richiesto di seguire determinate regole relative alla sicurezza e alla condotta pubblica, come ad esempio non bloccare i marciapiedi o intralciare il traffico.
Suggerimenti per sollecitare:
- Alcune città hanno regolamenti riguardanti la richiesta di mance ai passanti. Ciò potrebbe includere restrizioni su come gli artisti possono richiedere o accettare mance.
Commissioni e tasse:
- In alcuni casi, gli artisti di strada potrebbero essere tenuti a pagare tasse o commissioni sui guadagni derivanti dagli spettacoli di strada.
Leggi sul copyright:
- Gli artisti di strada devono rispettare le leggi sul copyright se eseguono musica protetta da copyright.
Applicazione:
- Le violazioni delle leggi sugli spettacoli di strada possono comportare multe, avvertimenti o la confisca dell'attrezzatura.
È sempre meglio ricercare e comprendere le leggi e i regolamenti specifici relativi allo spettacolo di musica di strada nella città o nel paese in cui intendi esibirti per garantire la conformità ed evitare potenziali problemi.