Arts >> Arte >  >> magia >> Illusions

In che modo l'orgoglio e l'eccessiva sicurezza hanno contribuito all'affondamento del Titanic?

Orgoglio ed eccessiva sicurezza giocarono un ruolo significativo nell'affondamento del RMS Titanic, avvenuto nella notte tra il 14 e il 15 aprile 1912, nell'Oceano Atlantico settentrionale, provocando la morte di oltre 1.500 persone. Questi fattori hanno contribuito a una serie di decisioni che alla fine hanno portato al disastro:

1. Credenza di "inaffondabilità" e capacità inadeguata delle scialuppe di salvataggio :Il Titanic fu acclamato come "La nave inaffondabile", suscitando un falso senso di sicurezza tra i suoi progettisti, costruttori e membri dell'equipaggio. Questa eccessiva fiducia ha portato la nave a trasportare la capacità delle scialuppe di salvataggio solo per una frazione del totale dei passeggeri e dell'equipaggio. La capacità della scialuppa di salvataggio si basava su regolamenti obsoleti e sul presupposto che i compartimenti stagni della nave ne avrebbero impedito l'affondamento.

2. Ignorare gli avvisi :Nonostante avesse ricevuto numerosi avvisi di ghiaccio da altre navi nelle vicinanze, il Capitano Edward Smith scelse di mantenere la velocità e la rotta del Titanic. Questa decisione si basava sulla convinzione che la nave potesse navigare in acque infestate dai ghiacci senza rischi significativi. Gli avvertimenti sono stati ignorati o non comunicati in modo efficace all'equipaggio, determinando una mancanza di preparazione per un'emergenza.

3. Velocità eccessiva in condizioni pericolose :Il Capitano Smith e il suo equipaggio spinsero il Titanic a viaggiare ad alta velocità, anche se nella zona erano stati segnalati degli iceberg. La nave navigava a circa 22 nodi, una velocità superiore a quella consigliata in acque ghiacciate. L'eccessiva velocità riduceva la manovrabilità della nave e rendeva difficile evitare gli ostacoli.

4. Mancata pubblicazione di visualizzazioni :Il Titanic non disponeva di sufficienti vedette sulla coffa. C'erano solo due vedette in servizio e non erano dotate di binocolo. Questa mancanza di un'adeguata osservazione ha contribuito all'avvistamento tardivo dell'iceberg, riducendo il tempo a disposizione della nave per intraprendere un'azione evasiva.

5. Compartimentalizzazione inefficace :Il Titanic è stato progettato con 16 compartimenti stagni, che avevano lo scopo di impedire alla nave di affondare in caso di danni a uno o più compartimenti. Tuttavia, i progettisti non presero in considerazione la possibilità che più compartimenti venissero violati contemporaneamente, come accadde quando il Titanic colpì l'iceberg.

6. Formazione e coordinamento inadeguati :L'equipaggio del Titanic non era adeguatamente preparato per una situazione di emergenza. Si sono verificate carenze nella formazione e nel coordinamento, che hanno ostacolato una risposta efficace e gli sforzi di evacuazione. L'equipaggio non aveva familiarità con la disposizione e il funzionamento delle scialuppe di salvataggio, provocando confusione e ritardi nel varo.

7. Politica "Donne e bambini al primo posto" :Sebbene la politica "donne e bambini prima" fosse seguita nell'imbarco sulle scialuppe di salvataggio, non fu applicata rigorosamente e molti uomini rimasero a bordo mentre donne e bambini avrebbero potuto essere salvati. Questa politica, sebbene ben intenzionata, ha anche contribuito al numero sproporzionato di vittime maschili.

8. Mancanza di regolamentazione e supervisione :All’epoca l’industria marittima non disponeva di normative e controlli rigorosi. I proprietari del Titanic, la White Star Line, davano priorità alla velocità e al lusso rispetto alle considerazioni sulla sicurezza. L'atteggiamento prevalente nel settore della "sicurezza ad ogni costo" ha portato ad un'insufficiente preparazione alle emergenze.

In conclusione, l’affondamento del Titanic può essere attribuito a molteplici fattori, tra cui orgoglio, eccessiva sicurezza, misure di sicurezza inadeguate e incapacità di valutare e mitigare adeguatamente i rischi. Questi fattori hanno portato a una serie di decisioni che alla fine hanno portato alla tragica perdita di vite umane e hanno lasciato un impatto duraturo sulle norme di sicurezza marittima.

Illusions

Categorie correlate