Simile:
* "La luna era una moneta d'argento ..." - Questa similitudine confronta la luna con una moneta, sottolineando la sua rotondità e la lucentezza argentea.
* "Sembrava grande come un giocatore di football ..." - Questa similitudine esagera le dimensioni del ragazzo, evidenziando il timore reverenziale e la riverenza che il narratore prova per lui.
* "La mia voce suonava sottile e rotta come una foglia secca ..." - Questa similitudine trasmette il nervosismo e la vulnerabilità del narratore, confrontando la sua voce con una foglia fragile.
* "... il mondo era tutto illuminato come un albero di Natale." - Questa similitudine enfatizza l'eccitazione e la bellezza della notte, confrontandola con una festa festiva.
metafore:
* "Il mio cuore batteva come un uccello intrappolato ..." - Questa metafora cattura il nervosismo e l'ansia del narratore, confrontando il suo cuore con un uccello che lotta per fuggire.
* "... la luna era un occhio freddo e bianco nel cielo ..." - Questa metafora dà alla luna una qualità vigile e impersonale, riflettendo le ansie del narratore.
* "Il silenzio era come una coperta ..." - Questa metafora trasmette il peso oppressivo del silenzio, confrontandolo con una coperta pesante.
Personificazione:
* "Il vento sussurrò attraverso gli alberi ..." - Questa personificazione dà una voce al vento, aggiungendo all'atmosfera inquietante e romantica.
* "Il mondo stava dormendo ..." - Questa personificazione enfatizza la tranquillità e la quiete della notte, come se il mondo stesso sta riposando.
Simbolismo:
* La luna: Rappresenta la natura romantica e misteriosa della sera, così come le lotte interne del narratore.
* Il set di swing: Rappresenta l'innocenza infantile del narratore e la gioia della libertà giovane.
* Il ragazzo: Rappresenta il fascino dell'ignoto, il potenziale per il romanticismo e le ansie di crescere.
Altro linguaggio figurativo:
* "Era tutto ciò che avevo mai sognato." - L'iperbole sottolinea l'intensità dei sentimenti del narratore per il ragazzo.
* "Avevo paura di quello che potrei fare." - Preferendo i suggerimenti alle potenziali conseguenze delle azioni del narratore.
Attraverso l'uso efficace del linguaggio figurativo, Daly crea un ritratto vivido ed evocativo delle emozioni e delle esperienze del narratore, rendendo "sedici" una storia senza tempo e riconoscibile sulle complessità della giovinezza e il potere del primo amore.