1. Eroismo e coraggio: La poesia glorifica le gesta eroiche e il coraggio di Beowulf mentre affronta avversari mostruosi. Sottolinea l'importanza del coraggio, dell'altruismo e della volontà di rischiare la propria vita per il bene superiore.
2. Lealtà e onore: Beowulf esemplifica la lealtà al suo re, Hrothgar, e al suo stesso popolo, i Geati. Aderisce al codice d'onore, mantenendo le sue promesse e dimostrando un'integrità incrollabile.
3. Forza e abilità fisica: La straordinaria forza fisica e le abilità di combattimento di Beowulf sono celebrate in tutto il poema. L'abilità fisica è vista come una virtù, che consente a Beowulf di superare sfide apparentemente impossibili.
4. Generosità e ospitalità: I personaggi di Beowulf mostrano un comportamento generoso e ospitale, offrendo riparo, cibo e amicizia a ospiti e sconosciuti. L'ospitalità è considerata una virtù cruciale nel mondo della poesia.
5. Fato e destino: Beowulf riflette la convinzione anglosassone nell'inevitabilità del destino e nel dovere dell'individuo di accettare il proprio destino con coraggio. I personaggi affrontano il loro destino a testa alta, adempiendo ai loro ruoli determinati dagli dei.
Come la poesia promuove questi valori:
1. Azioni e battaglie eroiche: Le battaglie di Beowulf con Grendel, sua madre e il drago mettono in mostra il suo coraggio incrollabile e il suo spirito indomabile. Questi confronti evidenziano l’importanza del coraggio e del trionfo del bene sul male.
2. Lealtà alla corte di Hrothgar: La lealtà di Beowulf verso Hrothgar e il suo sostegno ai danesi contro Grendel dimostrano il valore della lealtà e dell'amicizia tra i guerrieri e i loro leader.
3. Abilità fisica nei combattimenti: L'abilità fisica di Beowulf è cruciale per il successo dei suoi combattimenti. Il poeta descrive dettagliatamente la forza sovrumana e le abili tecniche di combattimento dell'eroe, esaltando i valori dell'eccellenza fisica e dell'abilità nel combattimento.
4. Feste e celebrazioni generose: La poesia descrive feste e celebrazioni sontuose nella sala di Hrothgar e nel regno di Beowulf. Queste scene sottolineano l'importanza della generosità e del godimento comunitario della vita.
5. Riconoscimento del destino: La poesia riconosce il ruolo del fato e del destino nella vita dei suoi personaggi. Beowulf accetta il suo destino e affronta le sue sfide con coraggio, dimostrando l'accettazione del proprio destino come atto virtuoso.
Descrivendo questi valori attraverso i suoi personaggi e la narrativa, Beowulf funge da guida morale e pietra di paragone culturale, sostenendo gli ideali e le virtù morali ritenute essenziali nella società anglosassone.